Sabato le verifiche, domenica la sfida su un percorso tecnico di 3,2 km
Manca davvero poco allo svolgimento del ritrovato slalom in salita “Busalla – Crocefieschi”, in programma sabato e domenica prossima con la fattiva organizzazione della Scuderia Valpolcevera ed il supporto dei Comuni di Busalla e Crocefieschi, della Pro Loco di Crocefieschi e del CIV di Busalla.
Il programma della manifestazione prevede, sabato pomeriggio a Busalla, le operazioni di verifica e, in serata, una cena per i partecipanti offerta dalla Pro Loco di Crocefieschi presso il Parco Braia. Domenica, invece, alle ore 10, prenderà il via la manche di ricognizione a cui faranno seguito le tre salite di gara. Il tratto di strada interessato sarà chiuso al traffico dalle ore 8.
Il paddock sarà localizzato in località Camarza, dove sarà realizzato – a cura dell’Associazione Massimo Camezzano – anche un punto ristoro per i concorrenti. Il percorso di gara, di 3,2 km, molto tecnico e tortuoso, prevede otto postazioni di “birilli”. La premiazione finale sarà effettuata in località Inagea presso i locali del Rugby Club Busalla.
Oltre sessanta i piloti iscritti. A giocarsi il successo finale saranno due portacolori della Scuderia Valpolcevera, il locale Giacomo Gozzi (Radical SR4) e Davide Piotti (Osella PA 8/9), ed il genovese Roberto Risso (Osella Suzuki), alfiere della New Racing for Genova. Tra gli outsider, Daniele Patete (Fiat X 1/9 2000), il locale Stefano Repetto (Fiat Cinquecento Suzuki), secondo assoluto alla recente Susa – Moncenisio, Alessandro Polini (Polini 01 BMW), fresco vincitore dello Slalom dei Giovi, e Damiano Furnari, che sarà in gara con la sua Sport Prototipo BRC Evo 02 motorizzata Suzuki.
Le prime due edizioni dello slalom “Busalla – Crocefieschi” furono organizzate nel 1985 e 1986 dalla Gecar dei “coniugi slalom” Piero Saccone e Mirella Crubellati, che dopo le prime due annate ne variarono il tracciato, poi diventato Vobbia – Crocefieschi. Nel 1986 la gara fu vinta dal piemontese Luigi Barbero su Fiat X1/9. Tre, infine, sono i piloti ancora in attività che presero parte a quell’edizione e che domenica potrebbero rinnovare la sfida tra i “birilli”: Gianpasquale Demicheli, Pasquale Patete e Marcello Strata.