Il pilota savonese trapiantato in Val Pellice sarà in gara con Maurizio Vitali ed al volante di una BMW M3 curata da EVO Motorsport per i colori di Meteco Corse
Sono passati due anni o quasi dall’ultima presenza di Claudio Vallino in prova speciale (11esima Ronde Valli Imperiesi del novembre 2022) e il pilota della Val Pellice torna al volante di una vettura da corsa e lo fa al Rally Valli Cuneesi Storico 2024, in programma domani. Vallino sarà al volante di una BMW M3 curata da Evo Motorsport, affiancato da Maurizio Vitali per i colori di Meteco Corse.
Per Claudio Vallino le vetture storiche e quelle a trazione posteriore non costituiscono una novità visto che proprio al Valli Cuneesi Storico di due anni fa Vallino – Vitali chiusero secondi assoluti siglando il miglior tempo nei due passaggi sulla prova del Montoso con la loro Porsche. “Sono molto felice per questa opportunità di tornare al volante di una vettura da rally, soprattutto perché sarò al volante di una vettura particolarmente prestazionale come la BMW M3. Poi sono felice di tornare ad avere al mio fianco Maurizio Vitali, con cui ho diviso l’abitacolo per quasi trenta gare, anche se l’ultima è stata al Città di Torino del settembre 2022”.
Claudio Vallino si sofferma anche sulla struttura della gara. “La prova del Montoso è quella classica con i suoi 15 chilometri. Cosa cambia sono le due prove di Brondello e Valmala che l’organizzatore Pierluigi Capello ha deciso di proporre al contrario. Un format che nessun concorrente ha mai sperimentato e che mette tutti i concorrenti sullo stesso piano” conclude il pilota di Angrogna, pronto a rimettersi in gioco nella gara occitana. La partecipazione di Vallino – Vitali al Rally Valli Cuneesi Storico 2024 è sostenuta da Chiale Expert Kasanova – Saluzzo.
Il Rally Storico Valli Cuneesi 2024 avrà il suo centro vitale a Saluzzo e scatterà domani mattina con il doppio passaggio sulle prove Brondello e Valmala (quest’anno percorse in senso inverso) e la Montoso, prima di festeggiare i vincitori in Piazza Vineis – Corso Italia alle ore 18.21 dopo che i concorrenti avranno percorso 241,25 km, di cui 69,60 di prove speciali.