La gara a Grammatico (Radical SR4), Alessandro Polini quarto e miglior ligure
Sodalizio più numeroso al via con ben 17 vetture iscritte, la Sport Favale 07 ha conquistato la classifica riservata alle Scuderie nel 49° Slalom Garessio – San Bernardo, disputato domenica scorsa e vinto da Andrea Grammatico (Radical SR4). Il vincitore, portacolori della Winners Rally Team, ha preceduto l’analoga vettura di Luca Veldorale, alfiere della squadra di Favale di Malvaro, e due mezzi della Scuderia Valpolcevera, la Fiat X1/9 di Daniele Patete e la Polini 01 Bmw di Alessandro Polini, che ha fallito il podio per soli 9 decimi di secondo ma è risultato il primo pilota ligure classificato. Quinta piazza assoluta, dopo la bella prova nella recente cronoscalata di Gubbio, per Gianluca Ticci (Fiat X1/9 2000). Nella top ten finale della gara altri tre portacolori liguri: il genovese Stefano Repetto (Fiat Cinquecento – Valpolcevera), settimo Manuel Traina (Alba Spr 02 – Sport Favale 07), ottavo, e Damiano Furnari (BRC – New Racing for Genova), decimo.
A conseguire il primato tra le Scuderia della Sport Favale 07 hanno contribuito anche le ottime prestazioni di Paolo Bordo (Renault Clio RS) e Ivan Pedrini (Fiat 126), primi rispettivamente in Gruppo Speciale e tra le Bicilindriche. Il sodalizio di Favale di Malvaro ha portato a casa anche i successi di Classe di Giovanni Paone (Fiat 127), Enrico Franzero (Autobianchi A112), Fabio Belmessieri (Peugeot 106) e Gianfranco Vigo (Renault Clio Williams).
La Valpolcevera, giunta seconda tra le Scuderie, ha curiosamente, oltre che pesantemente, monopolizzato il Gruppo E2 Silhouette con quattro vetture su sei classificate. Alle già citate di Daniele Patete, Polini e Repetto va aggiunta, infatti, la Fiat X1/9 del sempre affidabile Pasquale Patete.
Tre vetture classificate su quattro al via per la New Racing for Genova, giunta quarta tra le Scuderie. Alla bella prestazione di Damiano Furnari, che cresce di gara in gara con la BRC, si sono aggiunte quelle di suo fratello Moreno (Fiat Cinquecento), secondo in Classe E1 Italia 1150, e di Giuseppe Lobaccaro (Fiat 126 Kawasaki), anche lui in piazza d’onore nella E2 SH 1150. Un problema meccanico ha messo subito ko l’attesa Osella L.R. 01 di Roberto Risso.