Successo del raduno in memoria del compianto Direttore dell’Ac Genova
Successo di partecipazione (70 vetture) oltre che organizzativo per il raduno di auto storiche Ac Genova Storico – “Memorial Susanna Marotta”, promosso dall’Associazione degli Ufficiali di gara dell’ente genovese ed organizzato in collaborazione con l’Ac Genova ed il Civ di Pegli per ricordare Susanna Marotta, il Direttore dell’Automobile Club di Genova scomparso nel maggio dello scorso anno a soli 65 anni.
Nella prima parte del raduno, denominato 1° Raduno Ac Genova Storico – “Memorial Susanna Marotta”, il Presidente Carlo Bagnasco e il Direttore Raffaele Ferriello hanno “scoperto” una targa nel salone dell’Automobile Club Genova, alla presenza del Questore Orazio D’Anna, degli Assessori comunali Lorenza Rosso, Paola Bordilli, Marta Brusoni e Matteo Campora, del consigliere regionale Stefano Anzalone, dell’Amministratore Delegato di Aciglobal, Francesco Mazzone, e del Presidente del Coni Liguria Antonio Micillo. Nell’occasione, sono state illustrate due importanti attività promosse dall’Automobile club Genova, sempre nel nome e in ricordo di Susanna Marotta: sono state donate due borse di studio che saranno destinate a ragazzi assistiti dalla Fondazione Ecoeridania Insuperabili; inoltre, in collaborazione con Lions Club Genova Sampierdarena, Ac Genova sta organizzando un concerto con la Fossati Project Band, per il 30 ottobre prossimo all’Auditorium di Palazzo Rosso, il cui ricavato sarà destinato all’acquisto di una apparecchiatura per il reparto di oncoematologia pediatrica dell’Istituto Gaslini di Genova, a cui l’ente genovese dedicherà anche altre iniziative di raccolta fondi.
Al termine della Cerimonia presso la sede di Ac Genova, è stato dato il via al raduno, seconda tappa 2022 di “Ruote nella Storia”. Le auto storiche iscritte hanno attraversato le vie cittadine in direzione Pegli, Prà e Voltri con ritorno a Pegli dove si sono fatte ammirare sul lungomare. L’intenso programma della giornata ha previsto anche la celebrazione della S.S. Messa in Largo Calasetta in memoria di Susanna Marotta e a seguire un momento di convivialità con l’aperitivo di benvenuto presso il bar-ristorante Rombo Nord in piazza Porticciolo con, a seguire, il pranzo presso il ristorante “Cantine del Medi” all’hotel Mediterranee.
Settanta, come detto, le vetture partecipanti, tutte molto belle, tirate a lucido ed ammirate sia dai radunisti che dal numeroso pubblico presente sul lungomare dell’accogliente delegazione genovese. Gli Ufficiali di gara dell’Ac Genova hanno premiato quella più anziana – una Fiat 500 Topolino del 1936 – ma non sono mancati consensi per tutte le altre auto storiche che, con la loro presenza ed il loro rombo, hanno fornito colore e vivacità all’evento. Che, come hanno già confermato gli organizzatori, sarà riproposto anche il prossimo anno.