Home Velocità Pista The Ice Challenge: debutto col botto a Pragelato per Simone Romagna

The Ice Challenge: debutto col botto a Pragelato per Simone Romagna

539
0

Domenica delle grandi occasioni a Pragelato in occasione del terzo round di The Ice Challenge, Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2021 organizzato da BMG Motor Events. Dopo lo show offerto sabato da kart-cross, side-by-side e Legend Cars oggi è toccato alle auto infiammare gli animi, con la vittoria al debutto di un super Simone Romagna (ph) sulla Ford Fiesta R5 MKII.

Il vicentino ha imposto un grande ritmo alla sua gara, che lo ha visto battagliare a suon di secondi con Lukas Bicciato sulla Lancia Delta della Scuderia Mendola. Il giovane trentino, al termine vincitore in Classe 8, ha vinto la prima manche lasciando a Romagna la seconda. Nella decisiva terza manche, l’unica corsa con il sole e quindi con il ghiaccio più morbido, Bicciato ha messo anima e cuore in pista ma non è bastato, Romagna ha stampato un 4’06’’ ed è andato a vincere assicurandosi anche la Classe 6. A chiudere il podio Rudi Bicciato, papà di Lukas, con la stessa Lancia Delta che ha così suggellato un weekend memorabile per la famiglia Bicciato. A completare i primi cinque Corrado Pinzano (Skoda Fabia R5 – New Driver’s Team), costante e preciso nell’obiettivo di incamerare punti importanti, ha chiuso quarto e primo di Classe 3, e una brillante Rachele Somaschini (Citroen C3 R5 – Seandsky) decisamente in palla dopo il suo esordio sul ghiaccio a Livigno.

La classifica finale ha rimescolato in modo importante le dinamiche di campionato, che dopo tre gare registra tre vincitori diversi: Bormolini, qui vincitore di Classe 4 con la Mitsubishi Lancer di Mattia Cola, Pinzano, ora leader della serie, e Romagna. Per sapere come finirà la più appassionante stagione di The Ice Challenge fino ad ora disputata occorrerà aspettare il 13 e 14 febbraio, quando sarà di nuovo Pragelato, ma in senso inverso, ad ospitare l’appuntamento decisivo.

Da segnalare il weekend difficile per il campione in carica Ivan Carmellino (Fiat Punto Proto – New Driver’s Team), che ha accusato qualche noia tecnica sulla vettura già durante il warm-up del mattino, e che rimane comunque in corsa per lo scettro, ma sarà chiamato ad una prestazione di livello per tenere aperte le speranze nell’ultimo round.

Bello il confronto tra le due ruote motrici, che questa volta ha contrapposto ben sei vetture. Luca Fiorenti (Renault Clio R3C – Leonessa Corse) ha però firmato il bis dopo Livigno involandosi anche nella classifica assoluta e conquistando la Classe 1. Da notare il secondo posto del savonese Francesco Aragno (Renault Clio R3C – New Racing for Genova) che all’esordio ha artigliato il ghiaccio con classe. Terza piazza per il golden boy Jean-Claude Vallino (Opel Astra – Meteco Corse) anche questa volta notevole con uno stile di guida particolarmente aggressivo ma efficace.

Per la prima volta in questa stagione in pista anche il Master King finale, la sfida uno contro uno con partenza in griglia da fermo che ha acceso gli appassionati collegati in streaming. Simone Romagna ha beneficiato della pole position ed ha conquistato la vittoria suggellando un weekend perfetto. Sul secondo gradino del podio Marco Berniga (Skoda Fabia R5/Magic Car), che ha così riscattato un weekend meno positivo delle aspettative, mentre al terzo posto, dopo un gran sorpasso a metà gara su Aldo Pistono (Opel Astra/Hawk Racing Team), ha chiuso Ivan Carmellino, in questo caso con la Mitsubishi Lancer Proto che durante il weekend è stata guidata dal padre Silvano.

Nella giornata di ieri, al volante del suo Semog Bravo (Griusrallysport), Simone Firenze è riuscito a raddrizzare quando non era andato nel verso giusto a Livigno, dove aveva sofferto in maniera importante la concorrenza. Sull’anello di Pragelato, tirato a lucido da patron Adriano Priotti per questa strepitosa due giorni, il pilota piemontese ha saputo interpretare al meglio il tracciato, conquistando una bella vittoria davanti Christian Tiramani ed ad un super Andrea Crugnola.

Leader della serie dopo Livigno, Tiramani (Planet Kart Cross K3/Griusrallysport) è partito forte registrando il miglior tempo nelle qualifiche e nella prima manche, dimostrando di avere le carte in regola per giocarsi il campionato. Plauso da tutto l’ambiente per Andrea Crugnola. Il varesino, Campione Italiano Rally in carica, ha migliorato moltissimo il suo approccio sul Planet Kart Cross K3 (Movisport) ed ha chiuso al terzo posto assoluto.

Tra i side-by-side – buggy gran confronto tra Vittorio Gonella e Claudio Esposto, che si sono dati battaglia di manche in manche senza risparmiare lo spettacolo. Alla fine la classifica ha dato ragione a Gonella, ma va riconosciuto ad Esposto di aver guidato molto bene e in continua progressione.

Davvero entusiasmante la sfida del Trofeo Legend Cars, che dopo il debutto a Livigno ha visto i suoi protagonisti destreggiarsi con crescente maestria sul ghiaccio, in due manche da 12 giri ciascuna. Gianluca Borghi ha vinto la prima manche, approfittando dell’innevamento del figlio Simone nelle fasi iniziali. Nonostante questo il genovese Maurizio Rossi ha avuto il guizzo vincente, e dopo il secondo posto nella prima manche, ha assestato il fendente decisivo nella seconda, assicurandosi una bella vittoria che ora rende la situazione di campionato incerta e quantomai croccante prima della sfida decisiva. A completare il podio Michele Mottura, che ha migliorato di giro in giro senza mai commettere errori e assicurandosi il terzo posto.

Le classifiche ufficiali del campionato saranno online su icechallenge.it nei prossimi giorni.